Oggi è morto Francesco Cossiga. Verso le 13.30 è stata diramata la notizia e da allora di tutto è stato scritto e detto su di lui.
Alcuni telegiornali l'hanno definito "uno dei presidenti della repubblica più amati dagli italiani", altri sono stati più parchi dandone solo la notizia attraverso la storia di quest'uomo.
Su facebook si è scatenata la bagarre. Pochi si sono iscritti alla pagina ufficiale diventandone fan (pochi dei miei amici ovvio). Molti hanno cominciato con il tiro al bersaglio. Non lo difendo assolutamente, ma mi pare alquanto stupido sparare sul morto, quando molti dei vivi fanno e pensano esattamente le stesse cose, solo non hanno il coraggio di farlo apertamente. Una cosa non si può nascondere: Cossiga è stato uno dei pochi a dire sempre quello che pensava, nel bene e nel male. Che stupidaggine incolparlo adesso per aver attaccato i manifestanti, quando chi attualmente ci governa butterebbe il napalm sui cortei di sinistra o addirittura vuole tassare le manifestazioni "per pagare gli eventuali danni" quando si sa che in questo modo si evita che vengano fatte le manifestazioni, limitando la libertà. Allora chi è meglio? Chi lo dice sottovoce o chi lo dice chiaro e tondo?
Lo si taccia di aver ucciso Moro, è vero era il presidente del consiglio in quel momento, ma è anche stato l'unico ad ammettere l'errore e a dimettersi, gli altri hanno tenuto il sedere ben saldo sulla poltrona!
Io non credo che gli altri governanti siano meglio di lui, credo solo che come diceva il tg3 questa sera: Cossiga era un uomo in grado di ire furibonde e come ogni irascibile doveva sfogare la propria rabbia urlando le proprie ragioni. Poi con la sua morte si è portato dietro grandi segreti che forse era l'unico in grado di svelare.
Con tutto ciò non lo voglio giustificare o santificare, ha fatto errori grandi come case, ha detto porcate indecenti, ma non è stato l'unico dei nostri mali e nemmeno il più grande. Ricordiamoci che Andreotti è ancora vivo ad esempio, ormai in un angolo, ma è lì a sfregarsi le mani e immagino che anche se non più in movimento "fisico" le sue tele le stia ancora tessendo.
Nessun commento:
Posta un commento