lunedì 17 maggio 2010

Di tutta l'erba un fascio


Io sono per la liberalizzazione delle droghe leggere.
Quando andavo alle medie studiammo le droghe e i loro effetti e lo spauracchio era che se provi una canna, poi vorrai provare la cocaina, se provi la cocaina poi vorrai provare l'eroina e dall'eroina non ne esci più. Già ai tempi mi sembrò una generalizzazione del discorso, dato che gli effetti delle tre droghe erano talmente differenti che non capivo perchè se mi facevo una canna con effetto calmante, poi avrei voluto sniffare cocaina con effetto eccitante, per poi tornare all'effetto calmante dell'eroina. Ma ero piccola e credetti a un insegnamento, comunque, molto shockante. Col passare degli anni rimasi sconvolta dall'effetto di una cosiddetta "pasticca" su un compagno di liceo, che la provò una sera in discoteca e "rimase sotto", per quanto ne sò è ancora in un ospedale col cervello fritto, per cui il mio timore delle droghe crebbe. Di canne al liceo ne giravano, eccome, ma nessuno mai passò a sniffare, almeno non ai tempi, se lo hanno fatto poi, credo sia stato più un effetto stile "ansia da prestazione". Insomma questa proprietà transitiva era un discorso terroristico e lo capii ancora meglio in università quando di alcool e canne ne giravano a iosa, di cocaina ne ho vista ben poca, ed era uso e costume di soli ricconi esaltati, di eroina non ne ho mai vista!
Andando a vedere gli effetti di alcool e THC alla fine credo sia molto più pericolosa una persona sotto l'effetto dell'alcool, dato che non capisce i suoi limiti ed è disposto anche a guidare un automobile, pur non avendo coscienza di quello che gli accade attorno. Anzi un ubriaco VUOLE guidare e non accetta che qualcuno lo faccia al suo posto. Io non ho mai visto una persona sotto effetto di THC prendere in mano un volante di sua spontanea volontà o perlomeno se invitato a lasciar guidare qualcun altro, accetta e si fa da parte. Io ho visto ubriachi avere crisi di nervi, urlare e picchiare, non ho mai visto un drogato da THC far nulla di tutto ciò. Andando a vedere gli effetti delle due droghe sul cervello non è che siano molto differenti, con l'aggravante che l'alcool ti brasa stomaco e fegato, il THC i polmoni. Quindi? Cos'è più grave? Sommando tutto, secondo me l'alcool!
La differenza è che parte della economia italiana si basa sui produttori vinicoli, parte dell'economia mafiosa sui prodotti illegali. Quindi? Se noi liberalizzassimo le droghe leggere toglieremmo alle associazioni mafiose questo mercato, con la possibilità di tenere sotto controllo il mercato delle droghe leggere. Ma dato che nelle associazioni mafiose fanno parte rappresentanti del governo, evitiamo di togliere degli introiti a questi manipolatori dell'opinione pubblica.
La marijuana viene utilizzata anche per scopi terapeutici e credo che per una canna non sia mai morto nessuno. Per uso eccessivo di alcool sì!

Nessun commento:

Posta un commento